Umanista italiano. Studiò Lingue
e Lettere classiche a Ferrara e a Roma, dove si trasferì nel 1502. Fu
eletto vescovo nel 1517 e cardinale nel 1537. Personalità di rilievo
della Riforma cattolica, partecipò attivamente ai lavori preparatori per
il Concilio di Trento. Come scrittore in latino fu esponente fra i più
autorevoli ed eleganti dell'orientamento
ciceroniano. Accanto agli
scritti di argomento filosofico e religioso, compose il poemetto latino
Laocoonte e l'opuscolo pedagogico
Dell'educazione dei figliuoli.
Importante il suo epistolario (Modena 1477 - Roma 1547).